Per i sistemi telefonici, generalmente si possono definire i seguenti guasti tipici:
Guasti dovuti a scariche elettriche od a fulminazioni
Sono i più numerosi per quantità e colpiscono maggiormente le treminazioni di urbana ella centralina. Generalmente viene compromesso l'accesso alle linee urbane (le interne funzionano) ma non sono rari i casi in cui tutto il sistema è bloccato. L'intervento sul campo è indispensabile, cosi come necessarie sono le schede di ricambio, soprattutto urbane e alimentatori.
Ususra e invecchiamento
Più che guasti sono malfunzionamenti che riguardano soprattutto le parti terminali (telefoni) in quanto soggetti allo stress quotidiano; in genere si può prevenire questi problemi, se si attua una manutenzione ordinaria sul sistema (almeno annuale).
L'invecchiamento vero e proprio riguarda pressoché unicamente gli alimentatori dei sistemi medio-grandi, in quanto soggetti a commutare potenze anche relativamente elevate ed in modo continuo. Generalmente un alimentatore sempre acceso ha un funzionamento all 100% per circa 20.000 ore, dopodichè inizia un lento decadimento delle prestazioni che compromettono tutto il buon funzionamento del sistema, fino alla condizione di rottura. L'unico metodo per ovviare a questo problema è la sostituzione preventiva degli alimentatori dopo 3-4 anni di funzionamento ininterrotto e provvedere alla rigenerazione delle parti sostituite.
Operazioni maldestre
Non c'é niente di più normale di sbagliare quando si lavora, la conseguenza è che, volenti o nolenti, capita di far "fumare" qualche scheda. Questo tipo di problema nasce spesso durante la fase di installazione e siccome viene coinvolto il materiale nuovo, si è erroneamente propensi a credere nella scarsa affidabilità del sistema o che certe parti siano guaste all'origine.
Uno fra i casi più ricorrenti, è l'inserzione-estrazione di schede a centrale accesa, ma questa è una condizione limite per qualsiasi apparato elettronico anche se professionale.
Un'altra causa molto frequente di guasti all'installazione, sono i cablaggi errati sui permutatori; tipico è cablare una linea urbana su un interno magari provando il tutto con l'invio di una chiamata (70 vac!).
Molto soggetti ai cablaggi errati, sono i collegamenti per PC e stampanti, che per loro natura sono molto delicati, cosi come le schede di interfaccia seriale inserite nei PC e nelle stampanti.
In particolari condizioni, anche un banale scambio fra le coppie dei cavi può causare guasti sulle parti elettriche inoltre, sono tassativamente da evitare i lavori di cablaggio con il sistema acceso; un cortocircuito accidentale fra i fili è anch'esso causa di guasti.
Una regola d'oro per evitare questi problemi è la seguente :
Prima di dar fuoco alle polveri è meglio controllare una volta di più, che l'impianto sia a regola d'arte.